S.O.S.
ALLARME ROSSO PER I COMBUSTIBILI FOSSILI, LE BIOMASSE LEGNOSE CONTINUANO AD
AVANZARE !!
A settembre 2015, altre due installazioni residenziali per il nostro partner Ars Caloris Energie Rinnovabili. Un sistema di riscaldamento agripellet/materiali triti ed un sistema bi-fuel legna/agripellet al posto di una caldaia a metano !!
Un risultato ottenuto grazie ad:
www.arscaloris.it
Da tempo
ormai siamo in presenza di un cambio di rotta da parte delle famiglie italiane nella
scelta del tipo di riscaldamento domestico, solitamente il cambio è dalle fonti fossili
alle fonti rinnovabili, quali legna, pellet e biomasse solide legnose in generale.
Il fatto che
abbandonino la “comodità” delle bollette
del METANO o delle superfatture del
GPL/GASOLIO, significa che probabilmente siamo di fronte ad una presa di
coscienza ambientalista e soprattutto di risparmio economico.
Ironicamente,
guardando le abitudini dell’italiano medio, sempre incline al risparmio
immediato e non verso quello a lungo termine, non vi pare strano che a fronte di una spesa
iniziale più sostenuta rispetto ad un impianto
tradizionale a fonti fossili, sempre più famiglie scelgano le
rinnovabili attraverso le biomasse legnose??
Nonostante:
a)
l’idraulico di fiducia consigli loro una bella caldaietta a condensazione a
metano (perché da buon “draulico” sa
installare solo quelle)??….
b) aziende che si proclamano “professionisti
dell’efficienza energetica” , riescano a raccontarla a molte famiglie, installando sistemi ibridi, pompe di calore o solari termodinamici che
puntualmente non convincono ed al primo vero freddo si rivelano un fiasco,
facendo accendere, guarda un po’…. la buona e vecchia stufa a legna della
nonna!! (come mi è capitato di vedere l’anno scorso in una famiglia di Recoaro
Terme, Vicenza)
c) ci siano ancora persone che preferiscono spendere 3.000-4.000 €/anno di Gasolio o GPL piuttosto che
investire in un impianto che si ripaga in 2 anni e ti fa risparmiare per
almeno altri 15-20….andando fiere di
questa rinuncia!!
Ecco
nonostante ci siano situazioni di questo tipo, oggi siamo ad elogiare altre 2
persone che hanno creduto nella nostra casa mandante ARS CALORIS e nelle sue
caldaie policombustibili, dette “onnivore”.
Eh sì perché
il sig. Emanuele, di Confienza (PV) ha
preferito sostituire il metano ed il pellet di abete con l’agripellet
e/o Pks, affidandosi ad una caldaia ARS CALORIS STD da 34 kW a materiali triti.
Emanuele, essendo
passato attraverso un percorso comune a molti utenti, ovvero, dal metano, alle
classiche stufette a pellet, si era trovato ad installarne 2 in casa; una al
pianterreno, in zona giorno ed una in zona notte, al primo piano.
I risultati
del risparmio però sono state un po’ al di sotto delle aspettative, in quanto
la produzione di acqua calda sanitaria, era sempre di competenza della vecchia
caldaia a gas.
Inoltre la
scomodità di caricare una volta al giorno due macchinette a pellet, posizionate
su 2 piani differenti dell’edificio non era proprio un vantaggio.
Da qui la
svolta, fino ad arrivare alla notizia, che a Novara c’è un’azienda che prende
di petto le tematiche del risparmio economico con sistemi di riscaldamento eco-sostenibili
: ARS CALORIS Energie Rinnovabili.
Dopo un
primo appuntamento conoscitivo col Project Leader Denis Pavesi, sono stati
individuati subito i punti critici del vecchio sistema di riscaldamento
adottato da Emanuele, trovando velocemente il sistema più adatto per lui e la
sua famiglia:
una possente
caldaia STD a materiali triti , con biocombustibili consegnati sempre da Ars
Caloris, con i seguenti principali vantaggi :
-
Una sola caldaia per
riscaldamento ed a.c.s.
-
Risparmio del 30%
rispetto al duo “metano acqua-pellet aria”.
-
Caricamento manuale settimanale
del silos caldaia, non più giornaliero
-
Unico fornitore per
caldaia e biocombustibile
-
Biocombustibile portato
e scaricato a domicilio
Grazie ai 2
puffer, uno da 800 lt. per l’accumulo del riscaldamento ed uno per l’ acqua
calda sanitaria da 400 lt. , il sig. Emanuele ha tutta la disponibilità termica
istantanea anche nei periodi più rigidi dell’inverno.
E che dire
del sig. Giulio, di San Maurizio d’Opaglio (NO), vicinissimo al lago d’Orta, il
quale non ha voluto proprio saperne di combustibili fossili e nella sua abitazione appena restaurata ed ha
voluto una ARS CALORIS STD policombustibile materiali triti/legna, sempre da 34
kW ?!
Ottima
scelta per un’abitazione nuova, dove magari la rete del metano non arriva e si ha anche della legna propria a disposizione .
Con una caldaia bi-fuel e la consegna dell'agripellet dallo stesso fornitore, la scelta è stata quasi scontata.
La
possibilità di scegliere una caldaia funzionante in prevalenza a biomasse trite
ma con la possibilità di aggiungere dei ciocchi di legna di tanto in tanto,
mantenendo la combustione sempre ottimale grazie alla regolazione della
centralina elettronica, è stata una scelta sicuramente importante che darà all’utente
la possibilità di sfruttare tutti gli scarti legnosi a sua disposizione,
risparmiando anche sull’ acquisto dell’ agripellet.
Due esempi
di installazioni di successo, presso famiglie
volonterose di prendere in mano i propri consumi.
Famiglie che
hanno detto STOP
a bollette del gas, fatture di GPL o Gasolio !!
Ora, se tu
lettore inizi ad avere qualche prurito a causa dell’autocisterna di gasolio che
tra una settimana verrà a riempirti il tank interrato, sarà il caso tu ti
faccia una domanda :
“CHI
ME LO FA FARE DI SPENDERE 2-3 BUSTEPAGA MENSILI PER RIEMPIRMI DI LIQUIDI
MALEODORANTI ED INQUINANTI PER
RISCALDARMI”?
Domanda
lecita , oserei dire…. domanda saggia !
Credo sia
proprio arrivato il momento di chiedere una consulenza gratuita senza impegno,
per scoprire il vero risparmio energetico.
Come fare?....sono
3 semplicissimi STEP :
1) apri la tua casella di posta e-mail
2) scrivi
a quelli che diventeranno i tuoi consulenti energetici di fiducia, ovvero:
ARS CALORIS: info@arscaloris.it se sei dal nord-ovest o centro-sud Italia.
Oggetto della mail: informazioni sulle vostre caldaie
policombustibili e sulle vostre installazioni
Testo:
inserisci nome e cognome, città ed accenna brevemente le tue necessità
.
Riceverai:
- le prime
informazioni riguardo le nostre caldaie policombustibili
- il tipo di biomasse che possono utilizzare
- le
installazioni che si possono realizzare
- i risparmi conseguibili rispetto ai
combustibili tradizionali
- e tutta
una serie di informazioni che ti daranno
subito un quadro chiaro dei vantaggi derivanti dall’uso delle caldaie ARS
CALORIS e dei servizi aggiuntivi di FIAMMA VERDE.
E se ci
scriverai di preciso le tue necessità, inserendo anche il tuo numero di telefono verrai contattato
nell’arco di 48 ore per un appuntamento di consulenza
gratuita presso il tuo domicilio.
Un energetico saluto
Pavan Jacopo
Nessun commento:
Posta un commento