I puffer, come abbiamo visto precedentemente, sono di diversi tipi e per differenti scopi, solitamente sono usati quelli per l'accumulo di acqua tecnica ma a volte si usano anche puffer atti solamente per stoccare acqua calda sanitaria, anche se ormai si va verso altri sistemi come la produzione istantanea di acs all'esterno del puffer, usati soprattutto sll'estero.
Solitamente si rende necessario stoccare l' ACS quando si è in presenza di generatori di calore a legna e/o se si è in presenza di utilizzo importante di questa, derivata dalla richiesta di più utenze o per altri fattori legati al consumo.
MATERIALI
Sono realizzati in acciaio inox aisi 316, con rivestimento isolante in poliestere ignifugo da 100 mm, poi ovviamente hanno attacchi filettati F per il collegamento a multiple fonti di calore ed alle utenze.
PUFFER STANDARD D'ACCUMULO ACS
I puffer per la sola ACS sono di solito piccoli per le utenze domestiche, si parte dai 100 lt ( 2 persone) fino ad arrivare ai 1500 - 2000 litri utenze condominiali od B&B, piccoli agriturismi, impianti sportivi.
Di solito si usano quando siamo in presenza di un impianto solare termico, il quale necessita sempre di un boiler d'accumulo di acs, eventualmente collegabile con altre fonti di calore, tipo questo nello schema:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqBqf8aoRFh03TDDmyy7UMkPiWu2-TGjb7LkAvqGHeEFFiWm_KDzkqMmyavGGNZYBHJ0wiUvmuCpTgeKojXv8XyRShC-3gaNNdK4ZjpyrMf9s6A4sacVIc7s4zb_PxLFMjqe1zsRQqdqm3/s200/2910632.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi5eJWdpQiqDdoyfKIVC0zVEdEV4oKCJZa6lA0kPC1r4m3PPOiIEIrhUoI7X0y0UuMjyEhWwWeYZLyKWPRySy-dGO4BxiXDarbhHhpGOCvpCO2ZBYzn8gMxbS7sfh70Ph5UESmfnbGNvy6X/s200/show4.jpg)
SISTEMA TANK IN TANK O "COMBI"
Il tank in tank è solitamente usato per problemi di spazio nel locale caldaia, in quanto consiste in un puffer per acs immerso dentro un puffer di acqua tecnica da riscaldamento.
Questo sistema è stato fino agli ultimi anni quello più usato in quanto la comodità di avere 1 puffer al posto di 2 è sicuramente un vantaggio, tra l'altro la superficie di scambio all'interno è totale, e si trova sulla parte alta del puffer tampone, dove le temperature sono più alte (70 -80 °C ) e quindi con un rendimento di scambio più elevato.
Attenzione però che un tank in tank contiene solitamente solo max 250 lt di acs, ideale per una famiglia di 3-4 persone, non di più.
Il contro di questi Puffer sono la manutenzione e gli interventi in caso di rottura, col rischio di contaminazione dell' acs con l'acqua tecnica.
Altra nota dolente è la possibilità di sviluppo del battere della legionella in acqua calda sanitaria stagnante ed il sistema tank in tank è l'abitat ideale per la sua proliferazione. Solitamente però se si ha il solare termico + caldaia , basta mantenere la temperatura dell'acqua interna oltre i 55°C e il problema sparisce.
SISTEMA DI PRODUZIONE ISTANTANEA A SERPENTINA
Per contrastare il rischio di proliferazione della Legionella, è stato creato il puffer con la serpentina interna per la produzione istantanea dell' ACS.
Con questo sistema si avrà sempre acs corrente e quasi illimitata, in quanto la sua produzione non è legata ad uno scambio termico di un volume chiuso ma bensì aperto; infatti l'acqua sanitaria passando nella serpentina assorbe il calore dell'acqua tecnica accumulata nel serbatoio, quindi entra fredda ed esce calda almeno a 50 °C.
La serpentina di scambio all'interno del puffer, solitamente è sempre in acciaio inox AISI 316, dalla forma corrugata per avere la massima superficie disponibile.
Unica nota dolente di questo prodotto è comune anche al tank in tank , in caso di rottura della serpentina c'è il rischio di contaminazione tra le 2 acque e solitamente quando ciò avviene si tende a cambiare tutto il puffer.
Ora che vi abbiamo descritto gran parte delle peculiarità e dei difetti dei puffer per acs, vi chiederete:
Quale farà per me?
Quale mi consiglieranno se farò l'impianto nuovo di casa??
Lo volete sapere??
NESSUNO !!
Tanti tecnici vi propongono questi sistemi spacciandoveli per le ultime novità nel campo dell'idraulica sostenibile e del risparmio energetico, NO non è così!!
FIAMMA VERDE è poco propensa all'uso dei puffer per acs, soprattutto in campo residenziale, dove servono prodotti longevi, semplici ed affidabili, dove non sia assolutamente presente il rischio di contaminazione delle acque.
L'acqua calda sanitaria si produce solo istantaneamente e fuori dal puffer tampone da riscaldamento. Punto.
Per scoprire come continuate a seguirci, faremo un articolo a riguardo.
Un energetico saluto
Pavan Jacopo
seguici su
Nessun commento:
Posta un commento